scuola di europrogettazione per imprese
DURATA PERCORSO FORMATIVO:
48 ore
OBIETTIVI E FINALITÀ:
- Formare nuove figure professionali che creino e raccontino: l’eccellenza scientifica, la leadership industriale, le sfide per la società, le azioni per migliorare l’accesso ai mercati, lo sviluppo di nuovi processi produttivi, le azioni a sostegno dell’imprenditoria femminile e dei giovani, l’ambiente, l’internazionalizzazione delle imprese, le imprese creative e la competitività internazionale delle PMI
- Formare alla libera professione
COSTO:
- Euro 2000 per partecipante (comprensivo di costo di iscrizione).
DESTINATARI:
- Consulenti aziendali
- Liberi professionisti
- Imprenditori
- Dirigenti/Quadri in ambito commerciale e vendita
- Dipendenti di enti pubblici
- Imprese di qualsiasi settore e dimensione
- Enti locali e regionali
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO:
La struttura dell’Unione Europea e la programmazione comunitaria
Finanziamenti diretti e finanziamenti indiretti dell’UE
- Ideazione e sviluppo preliminare del progetto
Monitoraggio e selezione delle opportunità
- Valore aggiunto europeo e autovalutazione della proposta progettuale
Project Cycle Management e Logical Framework
Mappatura del contesto e dei bisogni
La definizione degli obiettivi
Il Grant agreement e la gestione del finanziamento
Monitoraggio, reportistica e audit
- Sviluppo professionale dell’europrogettista e soluzioni ai problemi più comuni
- Risultati attesi e indicatori misurabili
- Partenariato e strutture fi gestione del progetto
- Impatto e sostenibilità del progetto
- L’analisi dei rischi
- La stesura e la gestione del budget di progetto
- Analisi delle call e la stesura dei draft di progetto
- Criteri di valutazione della Commissione Europea
- Le strategie di disseminazione e l’utilizzo dei risultati di progetto
- Analisi delle buone prassi per l’ottenimento dei finanziamenti